Descrizione
Le ultracentrifughe che il CGS mette a disposizione si trovano presso il CGS2 (Palazzo Golgi-Spallanzani, via Ferrata 9). Si tratta di un’ultracentrifuga da banco (Beckman Coulter OPTIMA MAX-XP) e di un’ultracentrifuga da pavimento (Beckman Coulter OPTIMA XPN-90).
Strumentazione
Tariffe
Il regolamento del Centro prevede l’applicazione di un tariffario per l’utilizzo delle strumentazioni:
INTERNI
La consultazione è riservata al personale dell’Ateneo: vai alla pagina riservata
ESTERNI
Strumento/Servizio | Uso autonomo (tariffa oraria) | Con supporto del tecnico (tariffa oraria) |
---|---|---|
Ultracentrifuga OPTIMA MAX-XP (Beckman Coulter) | € 4,00 | non previsto > |
Ultracentrifuga OPTIMA XPN-90 (Beckman Coulter) | € 7,00 | non previsto > |
FAQ e Protocolli
FAQ
Domanda | Risposta |
---|---|
Come si può prenotare l’utilizzo di un’ultracentrifuga? | Si prenota attraverso il sistema online Agendo… (continua) > |
Cosa fare in caso di primo utilizzo? | Nel caso di un primo utilizzo, fare riferimento ai tecnici responsabili… (continua) > |
Quali semplici regole di buona pratica deve seguire l’utilizzatore di un’ultracentrifuga? | Prima dell’utilizzo, verificare se la centrifuga e il rotore che si intende utilizzare sono in buone condizioni… (continua) > |
Quali sono le indicazioni per la preparazione dei campioni? | Si consiglia la preparazione del campione presso i propri laboratori… (continua) > |
Quali rotori sono disponibili? Come può un utente conoscere i parametri dettagliati dei rotori e delle ultracentrifughe? | Si vedano le indicazioni dettagliate nella descrizione di ciascuna ultracentrifuga… (continua) > |
Se un ricercatore vuole utilizzare una delle ultracentrifughe con un rotore di sua proprietà, cosa deve fare? | Prima di qualunque utilizzo autonomo, occorre contattare direttamente uno dei tecnici responsabili… (continua) > |