Domanda

Da cosa dipende la resa di un sorting?

Risposta

Le percentuali effettive di recupero dipendono da numerosi fattori:

  • Qualità delle cellule: è il fattore che influisce maggiormente sulla resa. Le cellule devono essere senza aggregati ed in sospensione singola.
  • Morte cellulare prima e dopo il sorting, o perdita per adesione alle pareti delle provette.
  • Velocità di sorting: maggiore è la velocità, minore è la resa.
  • Precisione dell’impostazione del sorter.
  • Se si tratta di un sorting per arricchimento (enrichment) o per purezza: i sorting per arricchimento hanno rese più alte.
  •  Perdite durante la preparazione del campione:

Quando un utente supporne di aver portato un campione da 1×10⁷ cellule, questo numero dovrebbe essere il risultato di conteggi effettuati dopo tutta la preparazione, inclusa la filtrazione per rimuovere aggregati.

I sorter contano accuratamente le cellule che passano nello strumento.

Quindi, se si suppone di aver portato 1×10⁷ cellule ma il sorter ne rileva solo 0,6×10⁷, vuol dire che le cellule effettive non sono 1×10⁷.

Va sottolineato inoltre  che una piccola aliquota delle cellule sortate potrà essere usata per valutare l’efficienza del sorting, ma In casi di resa molto bassa, questa verifica può essere omessa.

Tuttavia, questa analisi post-sort è essenziale se si prevede di pubblicare i risultati dell’esperimento.

Consiglio: usare almeno il 50% di cellule in più rispetto al valore teorico necessario per il sorting.