Microscopio confocale a scansione, dotato di laser 405nm e Laser Bianco (White Light Laser) modulabile da 470nm a 670nm.

Il Laser Bianco permette di selezionare con estrema precisione la lunghezza d’onda di eccitazione per ciascun fluoroforo: l’ottimizzazione dell’efficienza dell’eccitazione consente di ridurre gli effetti di photobleaching del fluoroforo e foto-danneggiamento del campione.

Il sistema è equipaggiato con 4 detector, di cui 2 rivelatori Hybrid, incubatore cage per live cell imaging e sistema hardware di mantenimento del fuoco AFC (Adaptive Focus Control).

È presente il tool Navigator per l’acquisizione di regioni specifiche del campione (acquisizione a mosaico e multipoint) e quello di rendering 3D.

Il sistema è inoltre equipaggiato con il modulo di super-risoluzione STED (Stimulated Emission Depletion) con laser di deplezione 660nm che, grazie alla combinazione con il laser Bianco e i detector HyD, permette l’applicazione della tecnica di gated STED (gSTED), per l’acquisizione di segnali con risoluzione spaziale di circa 30nm sul piano xy e 130nm lungo z.

Il corredo ottico comprende:

  • HC Pl Apo 20X/0.75 imm CS2;
  • HC Pl Apo 40X/1.30 oil CS2;
  • HC Pl Apo 63X/1.40 oil CS2;
  • Fluotar VISIR 25X/0.95 water;
  • HC Pl Apo 100X/1.40 oil CS2 (STED).

Tecniche disponibili:

  • analisi multi-canale;
  • analisi di colocalizzazione;
  • ricostruzione 3D;
  • tile-scan imaging (Navigator);
  • spectral unmixing;
  • lambda-scan (ricostruzione di spettri di eccitazione ed emissione);
  • time-lapse;
  • FRAP (Fluorescence Recovery After Photobleaching) e tecniche di fotoperturbazione;
  • FRET (Fluorescence Resonance Energy Transfer);
  • laser microirradiation per produrre danno localizzato al DNA;
  • Lightning tool (deconvoluzione);
  • STED 3D con laser di deplezione a 660nm.