Descrizione
Partendo dai dati sperimentali di diffrazione dei raggi X da un solido cristallino (cristallo singolo), il calcolo cristallografico ricostruisce la struttura cristallina alla scala atomica che viene visualizzata attraverso modelli tridimensionali che mettono in evidenza le relazioni geometriche fra gli atomi, molecole o ioni presenti nel cristallo.
Il laboratorio esegue esperimenti di diffrazione dei raggi X da cristallo singolo in condizioni ambientali su cristalli inorganici e su cristalli di piccole molecole organiche o metallorganiche e si occupa delle successive fasi di risoluzione e di raffinamento della struttura cristallina, fino alla produzione del file cif contenente i dati cristallografici.
Strumentazione
Software
Nome | Descrizione | |
---|---|---|
CSD-Enterprise software portfolio | Il Cambridge Structural Database (CSD) e i software a corredo (CSD-Enterprise) sono disponibili presso il laboratorio | link > |
WebCSD | La licenza accademica campus del database CSD consente di eseguire ricerche on-line per le postazioni connesse alla rete UniPV | link > |
Tariffe
Il regolamento del Centro prevede l’applicazione di un tariffario per l’utilizzo delle strumentazioni:
INTERNI
La consultazione è riservata al personale dell’Ateneo: vai alla pagina riservata
ESTERNI
Strumento/Servizio | Uso autonomo | Con supporto del tecnico |
---|---|---|
Diffrattometro ENRAF-NONIUS CAD4 (tariffa giornaliera) | non previsto | € 180,00 > |
Selezione dei cristalli ed effettuazione di prove al diffrattometro (tariffa oraria) | non previsto | € 50,00 > |
Trattamenti particolari del campione, organizzazione e trattamento dei dati, redazione di rapporti (tariffa oraria) | non previsto | € 100,00 > |
Pubblicazioni
FAQ e Protocolli
Protocolli
- Il campione deve arrivare in laboratorio sotto forma di un solido cristallino (macrocristallo) con dimensioni in genere maggiori di 0.1 x 0.1 x 0.1 mm