per prenotare: tel. 0382/984128 prototipazione@unipv.it
http://www.unipv.it/prototipazione/
Il Laboratorio di Prototipazione Scientifica si occupa di realizzare i prototipi necessari ai ricercatori per effettuare esperimenti scientifici.
Per far fronte alla multidisciplinarietà necessaria alle esigenze dei vari campi di ricerca, il laboratorio si avvale oltre che del proprio personale anche della professionalità di tecnici e ricercatori di vari dipartimenti dell’Università di Pavia.
Per le sue attività, il servizio ha a disposizione il laboratorio di elettronica e l’officina meccanica del Centro Grandi Strumenti e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sez. Pavia.
Elettronica
I laboratori di elettronica dispongono delle competenze e delle strumentazioni necessarie per condurre i progetti dall’ideazione alla realizzazione. Tappe fondamentali sono l’esecuzione delle simulazioni, la redazione di schemi elettrici, la messa a punto di layout con CAD elettronico, la lavorazione delle schede PCB con fresa a controllo numerico e la finalizzazione con cablaggio e inclusione nella meccanica. Tra le numerose strumentazioni le più importanti sono stazioni saldanti e dissaldanti, alimentatori da banco, generatori di segnali, oscilloscopi e analizzatori di spettro.
Meccanica
Nelle officine si progettano e costruiscono componenti, attrezzature e strutture meccaniche. Tappe fondamentali per la realizzazione dei prototipi sono la discussione delle idee, la progettazione con software CAD, la costruzione degli stessi con lavorazione alle macchine utensili, il montaggio e l’aggiustaggio finale al banco. Il parco macchine è composto da fresatrici tradizionali e CNC, torni, trapani a colonna, segatrici a nastro, sabbiatrice e da una postazione di saldatura MIG E TIG. È disponibile anche un servizio di progettazione e stampa 3D con macchine di ultima generazione.
Programmazione
Il servizio di programmazione si occupa della scrittura del firmware e del software necessario al funzionamento di microcontrollori e schede di controllo.
Manutenzione
Spesso i laboratori di ricerca hanno la necessità di riparare strumentazione complessa per la quale il costruttore non fornisce più assistenza, per far ciò è necessario costruire ex-novo o riparare parti di essa. Questo permette risparmi e, a volte, l’uso di funzioni non più disponibili in strumenti nuovi. Il know-how multidisciplinare del laboratorio, consente anche di fornire consulenza tecnica nella progettazione e nell’adeguamento di impianti o per l’acquisto di apparecchiature. Il servizio è in grado di riparare e rimettere in funzione anche molte apparecchiature e pompe da vuoto. Visto il notevole carico di lavoro in questo settore, é stato allestito un laboratorio appositamente attrezzato.
Il personale dell’Università di Pavia può accedere a:
- Formazione per la manutenzione ordinaria di pompe da vuoto, sistemi criogenici e a gas compressi
- Formazione per la realizzazione di siti web
- Formazione per la configurazione di workstation e implementazione di server entry level
Didattica
In collaborazione con alcuni docenti si intende preparare prototitpi di strumenti informatici che permettano di abbinare tecniche mnemoniche, tecniche di lettura veloce e tecniche creativo-pedagociche per facilitare la realizzazione di presentazioni di didattica 4.0 con interfacce “user-friendly”, utilizzabili per produrre contenuti anche da parte di docenti non esperti di informatica. Particolare attenzione sarà posta alla fruibilità da parte di utenti diversamente abili.